arrow-downarrow-leftarrow-rightarrowcloseemailfacebook-colorfacebookgoogle-colorgoogleico-downloadico-galleryico-linkico-mapico-newico-searchico-speedometerinstagram-colorlinkedin-colorlinkedinlogo-quality-pointpage-arrow-leftpage-arrow-rightpage-listpinterest-colorpinterestprintsharetwitter-colortwitteryoutube-color
La nostra missione è Green | Schock

IMPEGNO
LA NOSTRA MISSIONE È GREEN

AGIAMO CON RESPONSABILITÀ

Siamo consapevoli della nostra responsabilità nei confronti dell'ambiente, della nostra terra e della società in generale e desideriamo non solo accettarla, ma anche ampliarla continuamente. Ciò include il miglioramento continuo dei nostri processi su tutti i livelli. Le nostre certificazioni ISO 9001 e ISO 14001 e dal 2020 anche ISO 50001. Inoltre, vari audit esterni ci stimolano e ci forniscono idee per nuovi miglioramenti. Soprattutto la nostra ultima certificazione dell'Istituto tedesco per la sostenibilità e l'economia ci rende orgogliosi. Qui siamo stati esaminati da vicino in termini di competenze ecologiche, economiche e sociali e abbiamo ricevuto il sigillo di prova 2021 per "diritti garantiti". Inoltre, abbiamo sottoscritto il Patto ambientale Bavarese e soddisfiamo i requisiti di EMAS, il sistema di gestione ambientale più esigente al mondo.

Certificati | Schock

SCOPRI IL NUOVO PROGETTO GREEN

SCHOCK VERSO UN FUTURO ANCORA PIÙ SOSTENIBILE

Un altro passo verso gli obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile è stato fatto!

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Non ci fermiamo mai e per questo lo scorso Natale abbiamo deciso, insieme alla società benefit Piantando, di contribuire attivamente al Progetto Silva, piantando nuovi alberi sul nostro territorio: l’Italia.

SCHOCK VERSO UN FUTURO ANCORA PIÙ SOSTENIBILE

PROGETTO SILVA - CHE COS’È?

Il progetto SILVA nasce in un’area in Abbruzzo, identificata a rischio dal Ministero dell’Ambiente, riqualificata e convertita in riserva naturale. Prevede la piantumazione di querce, faggi e altri alberi nativi della zona per preservare un ecosistema a rischio desertificazione e ruscellamento, in un territorio precedentemente adibito ad agricoltura intensiva.

Le attività di rimboschimento in aree sensibili alla desertificazione infatti svolgono un ruolo primario per la protezione del territorio.
Contribuiscono alla:

  • Diminuzione degli effetti dell’erosione per la presenza della copertura arborea;
  • Stabilizzazione dei versanti in seguito all’azione degli apparati radicali;
  • Rinnovazione naturale delle specie autoctone.
SFuturo sostenibile | Schock

SUSTAINABLE
THINKING AND
DISHWASHING

Indietro
Top